Professor Letterio Salvatore Politi

Direttore dell’Area Neuroradiologica e Responsabile di Unità Operativa di Neuroradiologia

Aree di interesse medico

Neuroradiologia

Specializzazione

Radiodiagnostica

Pubblicazioni personali su PubMed

Treatment approaches for primary CNS lymphomas.

The influence of diffusion- and relaxation-related factors on signal intensity: an introductive guide to magnetic resonance diffusion-weighted imaging studies.

[Meaning and etiopathogenesis of sectorial transient hepatic attenuation differences (THAD)].

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas Medical Care, Via Sant’Andrea, Monza, MB, Italia
Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è un ictus?

Per funzionare correttamente il cervello necessita – come ogni altro organo – di ossigeno, e l’ossigeno viene trasportato dal flusso sanguigno. L’ictus si verifica quando il flusso di sangue al cervello subisce un’improvvisa interruzione a causa dell’ostruzione di un’arteria (parliamo di ictus ischemico) o, meno frequentemente, di una sua rottura (ictus emorragico).

Quali sono le terapie dell’ictus ischemico?

Le terapie più efficaci sono la trombolisi endovenosa e la rivascolarizzazione meccanica endovascolare, da sole o combinate; in particolare quest’ultima permette a tantissime persone di superare l’ictus e tornare a una vita normale senza particolari limitazioni.

Purtroppo, tali terapie sono efficaci solo se vengono attuate entro pochissime ore dall’insorgenza dei sintomi; è quindi necessario diagnosticare e trattare questa malattia in tempi brevissimi.